Ricette

ANTIPASTI

Fagottini di fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone una dozzina di fiori di zucca freschi 2 funghi porcini 1 etto di fontina dolce 1 etto di prosciutto crudo 2 uova pan grattato, olio per friggere, burro, sale e pepe

Tempo necessario: Circa 30′

Lavorazione: Mondate i fiori di zucca e privateli del pistillo. Lavate e asciugate i funghi porcini e tagliateli a fettine di circa mezzo centimetro. Tagliate a fettine dello stesso spessore la fontina. Arrotolate con una fetta sottile di prosciutto crudo un pezzo di fungo sovrapposto ad un pezzo di fontina. Infilate questo involtino dentro ogni fiore di zucca facendo attenzione a non romperli. Passate ogni fagottino nell’uovo sbattuto con un po’ di sale e pepe e poi passateli nel pan grattato. Friggeteli in olio e burro e serviteli caldi e croccanti.

Insalata di Arance

prendete 3 o 4 arance sbucciatele e tagliate a pezzettoni, (come quando > bisogna fare delle patate a forno) poi prendete la cipolla tipo scalogno > tagliatela a fettine piccole, mescolate il tutto con un filo di olio extra > vergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe nero!!!. e servite a tavola. > il contrasto tra la cipolla e l’arancia di ottima qualità è rigenerante.

Ricetta inviata da Gaspare Caternicchia

Cestini di fillo con cardi

Ingredienti per 4 persone un rotolo di pasta fillo – un cardo lesso – una piccola scamorza – 5 uova – panna liquida – burro – sale – pepe

Tempo necessario: Circa 30′

Lavorazione: Imburrate 4 tegliette, rivestite ognuna con quattro quadrati di pasta fillo sovrapposti, incrociati e riempitele con il cardo a tocchetti, dadini di scamorza e le uova, sbattute a parte con g 100 di panna, sale e pepe. Infornate le tegliette per 12′ a 200°, quindi sollevate i “cestini” di fillo e serviteli caldi.

PRIMI PIATTI

Crema di carciofi

Ingredienti per 4 persone 6 carciofi, 3 cucchiai d’olio, 40 g di farina, 1/2 l di latte scremato, 1/2 l di brodo vegetale, prezzemolo tritato, sale

Tempo necessario: Circa 40′

Lavorazione: pulisci i carciofi eliminando la parte esterna più dura e la peluria interna, quindi tagliali a spicchi mettili in una casseruola insieme a 3 cucchiai d’olio. Falli rosolare, dopo di che, aggiungi il brodo e continua a farli cuocere per 20 minuti circa. A parte prepara una besciamella. Terminata la cottura dei carciofi, spegni il fuoco e unisci i carciofi alla besciamella; amalgama bene e aggiungi il sale. A questo punto passalo nel mixer fino ad ottenere una crema.

Minestra di riso e spinaci

Ingredienti per 4 persone 1 etto e 1/2 di riso – 1/2 Kg di spinaci – 80 g di prosciutto crudo – 80 g di grasso di prosciutto – 1 piccola cipolla – parmigiano grattugiato – olio, sale e pepe

Tempo necessario: Circa 30′

Lavorazione: Lavate gli spinaci, lessateli, in poca acqua salata, scolateli, strizzateli e tagliateli finemente. Tritate il grasso di prosciutto con la cipolla, fate soffriggere il trito in una casseruola con due cucchiaiate di olio, unitevi gli spinaci e il prosciutto tagliato a listarelle, salate, pepate e fate bene insaporire il composto mescolando. Coprite con un litro e mezzo circa di acqua (o brodo leggero), portate a ebollizione, poi aggiungetevi il riso e fatelo cuocere al dente. Spolverate con il parmigiano e servite.

Risotto alle fragole

Ingredienti per 4 persone 400 g di riso – 250 g di fragole – 1 litro di brodo vegetale – olio extravergine d’oliva – 1 cipolla – mezzo bicchiere di vino bianco secco

Tempo necessario: Circa 40′

Lavorazione: In una casseruola col fondo antiaderente, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungete il riso e mescolate con un cucchiaio poi, poco a poco, aggiungete il brodo vegetale. A metà cottura aggregate le fragole tagliate a pezzettini, lasciandone qualcuna intera che utilizzerete alla fine per decorare i piatti. Continuate a mescolare e innaffiate con mezzo bicchiere di vino bianco secco.

Tagliolini al radicchio rosso

Ingredienti per 4 persone 300 g tagliolini 250 g latte 200 g radicchio rosso 100 g pancetta burro, zafferano un cipollotto sale, parmigiano reggiano

Tempo necessario: Circa 20′

Lavorazione: Tritate finemente il cipollotto e fatelo rosolare in una padella con il burro e la pancetta a dadini. Mondate, riducete a striscioline il radicchio rosso e fatelo appassire insieme al soffritto. Unite lo zafferano e salate leggermente, quindi irrorate con il latte e fate riprendere il bollore; fate sobbollire la salsa finché non si sarà addensata. Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela bene al dente. Fatela saltare nel sugo, quindi portatela in tavola cosparsa di parmigiano grattugiato.

Fusilli al pesto di rucola

Ingredienti per 4 persone pasta corta (fusilli) g 350 ricotta g 80 pinoli g 15 un mazzetto di rucola prezzemolo olio extra vergine di oliva sale pepe bianco in grani

Tempo necessario: Circa 30′

Lavorazione: Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocetevi la pasta. Nel frattempo, mondate la quarta parte della rucola e raccoglietela nel frullatore insieme con i pinoli, la ricotta, alcune foglioline di prezzemolo, g 80 di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale; avviate l’apparecchio a bassa velocità per il tempo necessario per ottenere un composto cremoso che allungherete con un mestolino di acqua di cottura della pasta. Scolate quest’ultima al dente, mettetela di nuovo nella pentola di cottura calda e conditela con il pesto di rucola e una macinata di pepe; servite i fusilli nel piatto da portata con una guarnizione a piacere.

 

SECONDI PIATTI

Anatra al Limone

Ingredienti per 8 persone Anatra da circa un Kg 1 e mezzo – 2 arance – 1 limone – 50 g di burro – 2 cucchiai di olio di oliva – 1 bicchiere vino – bianco secco – 3 cucchiai di aceto – un bicchierino di liquore all’arancia – tre cucchiai di zucchero – due foglie di alloro – un cucchiaio di fecola – sale e pepe

Tempo necessario: Circa 100′

Lavorazione: Lavate e mondate l’anatra privandola delle zampe, testa e collo, ma conservando il fegato. Conditela con olio, sale e pepe sia all’interno che all’esterno ed infilatevi le foglie di alloro. Tagliate la scorza delle arance in 20 striscioline e fatele cuocere per 5 minuti in poca acqua; poi lasciatele raffreddare e asciugare. Nel frattempo filtrate il succo delle arance e del limone con un colino. Fate rosolare l’anatra in tre cucchiai di burro e un po’ di olio. Aggregatevi il fegato tagliato a pezzettini, bagnate con il vino bianco a lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, (se dovesse asciugare troppo, aggiungete qualche bicchiere d’acqua). Quando l’anatra e’ cotta avvolgetela in un foglio di carta di alluminio. Frullate il sugo della cottura, aggiuntevi il succo delle arance e del limone, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di aceto, ed il liquore. In un tegamino fate cuocere il composto per alcuni minuti a fuoco lento, poi aggiuntevi il burro rimasto e la fecola mescolando in modo che non si formino grumi. In un altro tegamino dosate due cucchiai di zucchero e due cucchiai di aceto in modo da formare del caramello, sempre a fuoco lento. Ricopritevi l’anatra e decoratela con le striscioline di scorza. Servite l’anatra con la salsa a parte.

Asparagi alla vicentina

Ingredienti per 6 persone 1 kg.di asparagi – 7 uova sode – 6 cucchiai di olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio di aceto di vino bianco – 3 cetrioli sottaceto, tritati – 2 cucchiai di prezzemolo tritato – sale e pepe q.b.

Tempo necessario: 30′

Lavorazione: Pulite gli asparagi con molta cura raschiando i gambi e risciacquandoli bene. Tagliateli poi della stessa lunghezza e legateli in mazzetti. Fateli lessare per circa 15 minuti in acqua bollente leggermente salata e quando cotti scolateli, slegateli, asciugateli e adagiateli su di un piatto di portata ovale assieme a tre uova sode tagliate in quarti. Serviteli tiepidi o freddi accompagnati da una salsa ottenuta tritando le rimanenti uova sode mescolate con l’olio, l’aceto, i cetrioli, il prezzemolo, il sale ed il pepe.

Nasello agli agrumi

Ingredienti per 1 persone filetto di nasello g 100 – mezzo pompelmo rosa – mezza arancia – un cucchiaino di olio extravergine di oliva – sale – pepe

Tempo necessario: Circa 20′

Lavorazione: Pelate a vivo tre spicchi di pompelmo e tre di arancia, poi spremete il succo di quel che resta degli agrumi. Cuocete il nasello, con g 50 di acqua e due cucchiaiate di succo di pompelmo e arancia, per circa 8′, coperto e a fuoco basso. Trascorso questo tempo, togliete il nasello dal liquido di cottura e tenetelo al caldo, mentre riducete il fondo. Servite il nasello tagliato in tre pezzi, accompagnato dagli spicchi di agrumi, condito con una cucchiaiata della salsina, ridotta ed emulsionata con l’olio, sale e pepe. Decorate, a piacere, con zeste d’arancia e cerfoglio fresco.

DESSERT

Trionfo di Frutti Tropicali al Miele

Ingredienti per 4 persone: una grossa pitaya rossa, 2 banane, 2 carambole, una baby

ananas, 3 cucchiai di miele, 3 cucchiai di zucchero.

Tempo necessario: Circa 30′

Lavorazione: Mescolate insieme 3 cucchiai di miele e 3 cucchiai di zucchero fino a ottenere un composto morbido.

Su un grosso piatto sbizzarrite la vostra creatività a creare una composizione con i frutti selezionati tra gli ingredienti.

Alla fine spalmate poco composto di miele e zucchero su ogni frutto e il piatto è servito!!!

Sfoglia con pere e fichi

Ingredienti per 4 persone yogurt magro g 250 – pasta sfoglia surgelata g 200 – 2 fichi – 2 pere Williams – zucchero semolato – cannella in polvere – vino bianco secco.

Tempo necessario: Circa 40′

Lavorazione: Fate scongelare la pasta sfoglia, tiratela a spessore di qualche millimetro e ritagliate 4 dischi di 10 cm di diametro. Cuoceteli in forno a 200° per 10′. Sbucciate i fichi, le pere e saltate queste ultime, tagliate a spicchietti, in padella antiaderente, spolverizzandole di zucchero e sfumandole appena con un dito di vino bianco. Togliete dalla padella le pere e mettete nel fondo di cottura i fichi, tagliati a spicchi, cuocendoli per 2′ o 3′. Disponete le fette di frutta sui dischi di sfoglia e serviteli su un velo di yogurt aromatizzato con la cannella in polvere.

Crostata di mele

Ingredienti per 10 persone 500 g di pasta frolla – 700 g di mele – 50 g d’uvetta – 1 arancia – 4 cucchiai di zucchero – burro – farina

Tempo necessario: Circa 80′

Lavorazione: Sbucciate le mele, tagliatele a fettine, cospargetele con lo zucchero, il succo e la scorza d’arancia e lasciate riposare per 30 minuti. Poi sgocciolatele e lasciatele asciugare. Posate meta’ della pasta frolla in una tortiera imburrata e infarinata, distribuitevi le mele e l’uvetta, ricoprite con la pasta rimanente e infornate per 45 minuti a 180 gradi.

Torta di mandorle e cioccolato

Ingredienti per 10 persone: 300 g di mandorle – 150 g di zucchero – 150 g di cioccolato fondente – 150 g di burro – 6 tuorli d’uova – 1 bustina di lievito – 1 bicchierino di Cointreau – 125 g di farina

Tempo necessario: Circa 60′

Lavorazione: Sgusciate le mandorle, poi fatele bollire in un pentolino con dell’acqua per pochi secondi, toglietele dal fuoco e privatele della pellicina. Mettete in un frullatore le mandorle, il cioccolato e tritateli. Fate ammorbidire il burro e versatevi lo zucchero, i tuorli, la farina, il Cointreau, i bianchi d’uovo montati a neve e, ovviamente, le mandorle tritate con il cioccolato. Amalgamare delicatamente con un cucchiaio di legno. Con il burro ungete uno stampo e spolveratelo di farina. Versatevi il composto ed infornatelo a 180 gradi per circa 1/2 ora.

 

MACEDONIA

Macedonia di Frutta Secca

Ingredienti: 300 g di albicocche secche 100 g di uvetta 50 g di zucchero 2 cucchiai di acqua di fiori di arancio 25 g di pistacchio 1 cucchiaio di chicchi di melograno

Lavorazione: Mettete in una ciotola le albicocche, l’uvetta, i chicchi di melograno e lo zucchero e coprite a filo con l’acqua. Aggiungete i 2 cucchiai di acqua di fiori di arancio e fate macerare per almeno 24 ore nel frigorifero. Al momento di servire, aggiungete il pistacchio che avrete sminuzzato e se volete, servite a parte della panna montata .

Frutta Sciroppata in coppa

Ingredienti per 4 persone: 8 fette ananas sciroppate, 6 albicocche sciroppate, 6 mezze pesche sciroppate, 16 ciliege sciroppate, 2 pompelmi

Lavorazione: Private le ciliege e le albicocche del nocciolo e tagliate queste ultime a tocchetti, tagliate a spicchi anche le pesche e a dadini le fette di ananas. Mettete la frutta in una coppa e conditela con il succo dei pompelmi e 1 bicchiere di succo di ananas. Lasciate macerare un paio d’ore prima di servire.

Macedonia alla ricotta

Ingredienti per 4 persone: 400 g macedonia sciroppata, 400 g ciliege snocciolate sciroppate, 300 g ricotta romana, 1 cucchiaio miele, 1 bustina zucchero vanigliato, 1/2 limone, latte

Lavorazione: Sgocciolare la macedonia dal liquido di conservazione tenendone da parte 2 cucchiai. Scolare anche le ciliege. Setacciare la ricotta e lavorarla a crema, unire il miele, lo zucchero, 2 cucchiai di latte, lo sciroppo e la scorza grattugiata del limone. Mescolare la crema alla frutta e mettere in frigo per 1 ora.

Frullati e Cocktails

Polifemo (After Dinner)

Ingredienti: gelato di fragola, Aperol, succo di arancia. 

Lavorazione: Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio e servire in tumbler alto.

 

Porto Cervo

Ingredienti: 1 spruzzo di Bitter Campari, 1 spruzzo di Cointreau, 2 gocce di Pernod, 1/2 succo di pera, 1/2 succo di pompelmo, ghiaccio.

Lavorazione: Versare gli ingredienti nello shaker, agitare energicamente per qualche secondo. Si serve in un tumbler alto con decorazioni a piacere.

Elena (Long Drink)

1/3 Gin, 1/3 Vermouth rosso, 1/3succo di arancia, water soda.

Lavorazione: Shakerare il gin, il Vermouth ed il succo d’arancia in uno shaker, versare in un tumbler alto e colmare con soda.

Ettore (After Dinner)

Ingredienti: 1/3 succo di arancia, 1/3 succo di limone, 1/3 succo di ananas

Lavorazione: Si serve in un tumbler alto guarnito con pezzi di frutta.

Frullato di lamponi e pere

Ingredienti per 4 persone: pere Kaiser 4, lamponi 300 g, limone 1, zucchero 200 g, acqua naturale 3 dl ben ghiacciata

Lavorazione: Spremete il limone e ricavatene il succo in un bicchiere, Lavate le pere, asciugatele, privatele del torsolo interno, quindi dividetele a pezzetti. Mettete le pere a pezzetti in una ciotola, ponetevi sopra il succo del limone e lo zucchero, mescolando bene il tutto. Lavate rapidamente i lamponi in acqua con ghiaccio, scolateli, asciugateli delicatamente e passateli attraverso un colino per eliminare tutti i piccoli semi interni. Aggiungete il passato di lamponi al composto di pere e mescolate. Quindi ponete la ciotola in frigorifero per circa 30 minuti. Mettete il composto nel bicchiere del frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’acqua ghiacciata, frullate ancora per una altro minuto, versate nei bicchieri e servite.

Frullato di mele e fragole

Ingredienti per 4 persone: mele Golden 3, fragole 300 g, limone 1, zucchero 200 g, acqua naturale 5 dl ben ghiacciata

Lavorazione: Spremete il limone e ponete il succo in un bicchiere, lavate le mele, asciugatele e dividetele a fettine sottili privandole dei semi interni. Mettetele in una ciotola insieme a metà dello zucchero, mescolate delicatamente, versatevi sopra metà del succo del limone, quindi ponete in frigorifero. Lavate velocemente le fragole in acqua contenente cubetti di ghiaccio. Scolatele, asciugatele delicatamente, privatele del picciolo e dividetele a pezzetti. Riprendete la ciotola dal frigorifero, aggiungete le fragole a pezzetti, lo zucchero ed il succo di limone rimasto, mescolate con molta cura, quindi riponete nuovamente in frigorifero e lasciatela per altri 20 minuti. Mettete il composto nel bicchiere del frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’acqua ghiacciata, frullate per un altro po’, distribuite nei bicchieri e servite.

Frullato di melone e menta

Ingredienti per 4 persone: 4 meloni del peso di circa 1 Kg, liquore di sciroppo di menta 1 bicchierino, menta 6 foglioline, acqua naturale ben fredda 3 dl.

Lavorazione: Sbucciate il melone, privatelo dei semi e dividetelo a cubetti. Lavate delicatamente le foglioline di menta, asciugatele e tagliuzzatele a pezzetti. Mettete nel bicchiere del frullatore i pezzetti di melone e metà dell’acqua, frullate finchè non si sarà ottenuto un composto omogeneo. Versate il frullato in una ciotola e mettetela in frigorifero. Lavate il bicchiere del frullatore, asciugatelo, ponetevi lo sciroppo di menta e le foglioline di menta tritate e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo in un grande bicchiere e ponetelo in frigorifero per almeno 3 minuti. Quindi versatevi sopra molto lentamente il frullato di melone e servite.

Frullato di pesche al latte

Ingredienti per 4 persone: 4 latte intero mezzo litro, limone mezzo, pesche gialle 800 g, zucchero 150 g

Lavorazione: Mettete il latte in frigorifero e tenetecelo almeno 1 ora. Lavate le pesche e dividete la polpa a pezzetti. Spremete il limone in una ciotola, aggiungete lo zucchero e le pesche a pezzetti, mescolate a lungo, quindi ponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Versate il contenuto della terrina nel bicchiere del frullatore, frullate finchè il composto non sarà diventato omogeneo, aggiungete il latte, frullate per un altro minuto, quindi versate nei bicchieri e servite subito.

Frullato estivo con gelato

Ingredienti per 4 persone: 4 pesche gialle 4, albicocche 6, fragole 300 g, mele verdi 3, limone mezzo, zucchero 4 cucchiai, liquore dolce 2 cucchiai, sorbetto o gelato di diversi gusti a piacere.

Lavorazione: Spremete il limone e ricavatene il succo in un bicchiere. Lavate le fragole in acqua e ghiaccio, asciugatele delicatamente e privatele del picciolo. Lavate le pesche e dividete la polpa a pezzetti. Lavate le albicocche, togliete il torsolo interno e dividetele a pezzetti. Lavate le mele, togliete il torsolo interno e dividetelo a pezzi. Mettete nel bicchiere del frullatore la frutta, mettendone da parte circa un quarto, il succo del limone, lo zucchero e il liquore dolce. Frullate finchè il composto non sarà diventato omogeneo. Ponete in 4 coppe capienti prima la frutta a pezzetti rimasta, il frullato, qualche cubetto di ghiaccio e qualche palla di gelato o sorbetto di gusti a piacere, quindi servite

 

DivisionByZeroError thrown

Division by zero